giovedì 27 settembre 2012

Mattonella ciocco-mou


Come promesso, vi posto la ricetta del semifreddo in cui ho usato il mou...
Il risultato è stato soddisfacente... l'idea era quella di ricreare a casa la viennetta algida con il biscotto...
l'idea c'era, la volontà anche... i risultati incoraggianti...

Premetto che il sapore è buono, ma ci sono pochi strati di cioccolato (tra l'altro mal distribuiti) e quindi sa' troppo di "bianco"... però il sapore del biscotto con il mou è qualcosa di "buono davvero"...

Comincio col dirvi che non volevo faticare tanto, allora mi sono detta, invece di fare le sfoglie di cioccolato faccio raffreddare lo strato di semifreddo alla vaniglia e ci spalmo sopra la nutella... UN DISASTRO: non si spalmava e sono riuscita a mettarla solo in alcuni punti (belli spessi, oltretutto), quindi non ho ottenuto la stratificazione panna-cioccolato che avevo sperato... però non mi arrendo, appena recupero la panna fresca (da me è un'impresa trovarla, ricordate???!!!) rifaccio questo dolce e faccio i FOGLI DI CIOCCOLATO!!!! perchè è proprio vero:

A GATTA PRESCIALORA FACI I GATTUZZI ORBI!!!!!

Adesso bando alle ciance, e veniamo ai nostri ingredienti:

MERINGA ITALIANA:
3 albumi (circa 110-125 gr)
200 gr di zucchero (di cui 50 gr da montare con gli albumi in planetaria, e il resto cioè 150 gr per lo sciroppo)
50 gr di acqua


660 gr PANNA FRESCA SEMIMONTATA

PASTA FROLLA (con questa dose otterrete più pasta del necessario)
60 gr di tuorli
375 gr di farina debole
225 gr di burro a temperatura ambiente
150 gr di zucchero (anche a velo)
1/4 di bacca di vaniglia
scorza di limone grattuggiata q.b.
sale q.b.

NUTELLA (se volete osare un'ardua impresa) o FOGLI DI CIOCCOLATO


Procediamo:


  • Prepariamo in anticipo la pasta frolla, in modo da farla riposare in frigo (almeno 30 minuti), stenderla, fare le mattonelle (un po' più piccole della misura dello stampo che useremo), cuocerle e farle raffreddare perfettamente: mettiamo la farina nella ciotola della planetaria, munita di gancio, insieme al burro a pezzi, il sale e gli aromi. Facciamo sabbiare e aggiungiamo lo zucchero e subito dopo i tuorli. Appena si è formato l'impasto, togliamo dalla ciotola, copriamo con pellicola e mettiamo in frigo per il riposo. Dopo di che, togliamo dal frigo stendiamo ad uno spessore di 0,5 cm, bucarelliamo e inforniamo in forno già caldo a 180°C, con lo sportello del forno semiaperto (lo teniamo aperto con il manico di un cucchiaio di legno). Facciamo dorare, sforniamo e lasciamo raffreddare. Una volta che il biscotto è freddo lo spalmiamo di mou:
Prepariamo così 2 biscotti e mettiamo da parte.

  • Prepariamo la meringa al solito modo, mettiamo gli albumi in planetaria con lo zucchero e cominciamo a montare. Sul fuoco medio mettiamo un pentolino con l'acqua e il resto dello zucchero portiamo a 121°C e lo versiamo a filo sulla massa di albumi che sta montando. Continuiamo a montare fino a raffreddamento.
Adesso montiamo il dolce:
Mescoliamo panna e meringa, in modo da avere un composto ben sodo ed areato.
Prendiamo uno stampo da plum-cake e lo foderiamo con carta forno (in modo da rendere agevole la "sformata" del dolce finito).
Mettiamo il nostro semifreddo in una sac a poche e cominciamo a fare gli strati:
  1. Biscotto con mou,
  2. Semifreddo,
  3. Strato di nutella o di cioccolato,
  4. Semifreddo,
  5. Strato di nutella o di cioccolato,
  6. Semifreddo,
  7. Biscotto con mou.
Mettiamo in freezer a -25°C per almeno 3 ore.
Togliamo il dolce dallo stampo e decoriamo a piacere.
Tagliamo a fette prima che si scongeli, portiamo alla giusta temperatura e serviamo!!!

Nessun commento:

Posta un commento